I requisiti della norma ISO 14001 stabiliscono uno standard internazionale che definisce i criteri per un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) efficace all’interno di qualsiasi organizzazione.
Lo scopo è quello di aiutare le aziende a gestire in modo organizzato e sistematico le proprie responsabilità nei confronti dell’ambiente. Con questo fine, dunque, la norma, completamente incentrata sulla sostenibilità, promuove un miglioramento continuo delle prestazioni ecologiche.
Alla ISO 14001 corrisponde uno standard flessibile, concepito per essere utilizzato da qualsiasi tipo di impresa, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di attività.
Ma vediamo, qui di seguito, in dettaglio quali sono i principali requisiti che le organizzazioni devono rispettare per ottenere la Certificazione ISO 14001.
Requisiti generali del Sistema di Gestione Ambientale (SGA)
Il Sistema di Gestione Ambientale, secondo la norma ISO 14001, si basa su una serie di requisiti che devono essere implementati per garantire la sostenibilità ecologica delle attività. Questi requisiti coprono vari aspetti, dalla leadership alla pianificazione, fino al monitoraggio e miglioramento delle prestazioni sostenibili.
Contesto dell’organizzazione
L’organizzazione deve determinare il proprio contesto interno ed esterno, valutando i fattori ambientali che possono influenzare le sue operazioni.
È, in prima istanza, fondamentale identificare le parti interessate e comprendere le loro aspettative riguardo alla tutela ambientale.
Dopodiché, l’organizzazione deve definire chiaramente l’ambito di applicazione del proprio SGA, specificando quali processi, aree o attività saranno inclusi. Ad esempio, un’azienda manifatturiera potrebbe includere nel proprio SGA il controllo delle emissioni atmosferiche derivanti dai processi produttivi, mentre un’azienda del settore dei servizi si potrebbe concentrare sulla riduzione del consumo energetico negli uffici, attraverso l’uso di tecnologie più efficienti.
Leadership
La leadership gioca un ruolo centrale nel garantire il successo dell’SGA. La direzione deve, infatti, dimostrare un forte impegno verso la sostenibilità, sviluppando una politica ambientale che rifletta i valori aziendali.
Ad esempio, un’azienda del settore energetico potrebbe istituire un Comitato per la sostenibilità composto da membri del consiglio di amministrazione e dai responsabili delle principali funzioni aziendali. Questo comitato si riunisce trimestralmente per monitorare il progresso delle iniziative ambientali, come la riduzione delle emissioni di CO₂ e l’implementazione di pratiche sostenibili in tutta l’azienda. La creazione di ruoli dedicati, come il Responsabile per la sostenibilità, aiuta a garantire che la politica ambientale venga implementata efficacemente in tutta l’organizzazione.
È altresì necessario assegnare responsabilità e ruoli chiari per l’implementazione dell’SGA, e promuovere una comunicazione efficace e il coinvolgimento attivo di tutto il personale.
Pianificazione
La pianificazione è essenziale per il funzionamento dell’SGA. L’organizzazione deve identificare i rischi e gli impatti ecologici associati alle sue attività. Questi pericoli devono essere valutati e deve essere loro assegnata una priorità in base alla gravità.
Successivamente, l’organizzazione deve stabilire obiettivi ambientali chiari e misurabili e pianificare le azioni necessarie per raggiungerli.
Supporto
Il supporto adeguato è un requisito fondamentale per il funzionamento dell’SGA. Questo include il coordinamento delle risorse necessarie, assicurando che il personale sia adeguatamente formato e competente. Ciò significa che, ad esempio, un’azienda del settore chimico potrebbe formare il proprio personale su come gestire correttamente le sostanze pericolose per minimizzare il rischio di contaminazione. A tal scopo vengono organizzati corsi annuali di aggiornamento sulle procedure di sicurezza, volti a monitorare regolarmente le competenze tramite audit interni.
Una valida comunicazione interna ed esterna è altrettanto importante, così come il controllo di informazioni documentate, che devono essere precise e aggiornate.
Attività operative
Le attività operative devono essere pianificate e controllate per minimizzare o eliminare gli impatti negativi per l’ambiente.
Questo include la coordinamento delle emergenze e la preparazione per rispondere efficacemente a eventuali incidenti.
Con questi fini, l’organizzazione deve implementare procedure chiare di prevenzione dei rischi ambientali in ogni fase operativa. Per essere più concreti, potremmo pensare a un’azienda di trasporti che monitora le emissioni di CO₂ dei propri veicoli. Se i dati mostrano che gli obiettivi di riduzione non sono stati raggiunti, la stessa può implementare nuove politiche come corsi di formazione di guida ecologica per gli autisti.
Valutazione delle performance
La valutazione delle performance è cruciale per garantire il miglioramento continuo delle prestazioni ecologiche.
L’organizzazione è tenuta a monitorare e misurare gli indicatori chiave di performance (KPI) ambientali, valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e identificare eventuali non conformità. Le azioni correttive devono essere intraprese per migliorare l’SGA.
Miglioramento
Il miglioramento continuo è il cuore della norma ISO 14001. L’organizzazione deve, dunque, correggere tutte le non conformità riscontrate e adottare azioni preventive per evitare problemi futuri. Può capitare, per esempio, che in seguito a un audit ambientale un’azienda tessile scopra che i suoi rifiuti tessili sono eccessivi. A quel punto può decidere di introdurre un sistema di riuso e riciclaggio degli scarti di tessuto con dimensione e qualità adatta a un secondo utilizzo o lavorazione, riducendo cosi i rifiuti del 30% in un anno.
Questo miglioramento costante dell’SGA è necessario per ridurre progressivamente gli impatti ambientali e garantire una maggiore efficienza.
Requisiti specifici della norma ISO 14001:2015
Oltre ai requisiti generali per l’SGA, la ISO 14001:2015, ovvero la versione aggiornata della norma, introduce requisiti specifici per il controllo di determinati aspetti ambientali critici, come la mitigazione degli impatti sulla salute del pianeta, delle risorse idriche e dei rifiuti.
Requisiti per la gestione degli aspetti e degli impatti ambientali
In base agli standard da essa dettati, le organizzazioni devono rispondere a specifici requisiti per la gestione degli aspetti e degli impatti ambientali. Devono, cioè, identificare e classificare gli aspetti ambientali legati alle loro attività, prodotti e servizi.
Spetta loro, inoltre, determinare quali impatti sono significativi e stabilire misure di controllo per mitigarli o eliminarli del tutto.
Ogni passo di questo processo è fondamentale per ridurre l’impronta ecologica dell’azienda.
Requisiti per la gestione delle risorse idriche
Tra i requisiti che le imprese devono possedere per essere conformi agli standard della ISO 14001:2015, la sapiente gestione delle risorse idriche è essenziale per prevenire l’inquinamento e promuovere l’uso sostenibile dell’acqua. Potrebbe essere il caso di un’azienda alimentare che adotti un sistema di riciclo delle acque di lavaggio per ridurre il consumo di acqua potabile, con evidenti vantaggi in termini ecologici e di consumi.
La normativa ISO 14001 richiede, pertanto, la riduzione del consumo di acqua attraverso pratiche di efficienza e il recupero e il riutilizzo delle acque reflue, con l’obiettivo di garantire un uso dell’acqua responsabile e sostenibile.
Requisiti per la gestione dei rifiuti
La gestione dei rifiuti è un altro aspetto cruciale dell’SGA.
Le organizzazioni sono tenute ad adottare misure per ridurre la produzione di rifiuti, implementare sistemi di segregazione, stoccaggio e trattamento degli stessi, e promuovere la valorizzazione dei materiali recuperabili. È questo il caso di molti tipi di aziende che devono separare i propri scarti plastici per portarli a recupero della materia.
Si tratta di requisiti imprescindibili, perché la produzione e lo smaltimento responsabile dei rifiuti riduce l’impatto ambientale e può generare opportunità economiche attraverso il riciclo e il recupero delle risorse.
Requisiti per la gestione del suolo
La norma ISO 14001 prevede, inoltre, che le organizzazioni adottino misure per prevenire la contaminazione del suolo e promuovano l’uso sostenibile del territorio.
In caso di siti contaminati, ad esempio, le aziende sono tenute a pianificare e attuare programmi di bonifica, garantendo che il suolo di loro competenza sia utilizzato in modo responsabile e sicuro per l’ambiente.
Requisiti per la gestione dell’energia
Anche la gestione dell’energia rientra tra i temi trattati dalla norma. Questo aspetto è, infatti, fondamentale per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i consumi.
Le imprese devono, pertanto, adottare misure per ottimizzare l’uso dell’energia e promuovere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, riducendo così le emissioni di gas serra e al contempo riducendo i consumi complessivi.
Ad esempio, un’azienda potrebbe installare sistemi di gestione dell’energia per monitorare i consumi in tempo reale e stabilire come obiettivo la riduzione del 10% dell’energia utilizzata nei successivi due anni, promuovendo al contempo l’uso di energia solare.
Requisiti per la gestione delle sostanze chimiche
Infine, le sostanze chimiche pericolose devono essere gestite con estrema attenzione per prevenire incidenti e inquinamenti. La norma ISO 14001 richiede il controllo rigoroso delle sostanze chimiche e la pianificazione di emergenze per rispondere rapidamente in caso di incidenti chimici, garantendo la sicurezza dell’ambiente e delle persone coinvolte.
Un caso concreto è rappresentato da un’industria chimica che ha sviluppato un protocollo specifico per gestire sversamenti accidentali di sostanze pericolose, con l’installazione di barriere assorbenti e la formazione del personale per garantire una risposta immediata in situazioni di emergenza.
Nella loro complessità, i requisiti della norma ISO 14001 forniscono una struttura solida per le organizzazioni che desiderano migliorare il loro impatto ecologico. Attraverso l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti della ISO 14001:2015, le aziende possono, infatti, non solo ridurre significativamente il loro impatto sul pianeta, ma anche rispettare pienamente le normative vigenti.
Inoltre, questo approccio promuove in modo efficace e sostenibile operazioni aziendali più responsabili, garantendo al contempo un miglioramento continuo delle prestazioni e un impegno duraturo verso la tutela dell’ambiente.